BENVENUTI NELLA VOSTRA
Oasi
A metà strada tra Lucca, Pistoia, Firenze e Bologna, nel comune di San Marcello Piteglio si trova l’Oasi Dynamo, riserva naturale affiliata WWF.
Un luogo unico dal punto di vista naturalistico e di sostenibilità dell’ecosistema. 1000 ettari che arrivano fino a 1100 metri di altezza e sovrastano gli Appennini Pistoiesi, arrivando a vedere all’orizzonte anche il mare.
Caso unico in Italia, questo luogo rappresenta una perfetta sinergia tra conservazione ambientale, divulgazione di una cultura rispettosa dell’ambiente e di pratiche agricole tradizionali.
Il carattere e l’atmosfera della struttura, esclusiva e autentica, offre agli ospiti un vero senso del luogo, celebrando la natura e i suoi infiniti benefici.

DOVE L’UOMO CONVIVE CON
la Fauna
L’area è molto ricca di animali: dagli ungulati quali caprioli, mufloni, cervi, daini e cinghiali; ai roditori, quali istrici, scoiattoli e ghiri. Tra i mammiferi carnivori, oltre al lupo, che nel corso degli ultimi anni è tornato spontaneamente sull’Appennino Pistoiese ricomponendo quegli equilibri naturali che erano andati perduti, sono presenti la volpe, la faina e la donnola. Tra i rapaci troviamo l’astore, il biancone, la poiana, il falco pecchiaiolo, e l’aquila reale. Presenti anche il picchio verde, picchio nero, l’upupa comune e piccoli passeriformi.


SEGUIRE I RITMI DELLA
Flora
Nell’oasi, la vegetazione è piuttosto diversificata. Nelle aree più basse prevalgono i boschi di latifoglie caratterizzati dalla presenza di querce, carpino nero, castagno, ciliegio, acero campestre, nocciolo, pioppo tremulo e ontano nero.
A quote più elevate la vegetazione arborea è costituita soprattutto da boschi di faggio e popolamenti di conifere derivanti da attività di rimboschimento di ex coltivi e pascoli. Filari di maggiociondolo, ciliegio e sorbo degli uccellatori ornano i margini delle aree aperte.

L’ATTIVITA’ PREZIOSA DI
Oasi Dynamo
Oasi Dynamo Società Agricola si occupa di gestire e conservare la biodiversità dell’oasi affiliata WWF di Limestre, attraverso attività di agricoltura, allevamento e ricerca scientifica. Gli alimenti prodotti sul posto sono serviti agli ospiti di Oasyhotel, in un passaggio diretto da coltivatore a consumatore.
Oasi Dynamo commercializza prodotti del posto attraverso punti vendita diretti e indiretti. I profitti vanno per progetti di conservazione ambientale, secondo un modello di impresa con finalità sociale, voluto e promosso da Fondazione Dynamo.

